News
InterNICHE presents: Surgery and the SynDaver Canine film premiere
On Friday 1 March 2024, the InterNICHE film on humane innovations in veterinary education, Surgery and the SynDaver Canine, will be launched. You are cordially invited to the premiere, a live screening of the film with presentations and Q&A from those involved. InterNICHE Co-ordinator, Nick Jukes, will introduce the film. Dr Galina Hayes from Cornell... Leggi il seguito→
Più animali utilizzati nella ricerca nel 2022
Nel 2022, in Svizzera sono stati utilizzati 585.991 animali per la ricerca1. Secondo le statistiche dell’OSAV sulla sperimentazione animale, ciò rappresenta un aumento di circa il 2% rispetto al 2021. Come negli anni precedenti, anche nel 2022 è aumentato il numero di animali utilizzati negli esperimenti di livello 3, i più dolorosi e restrittivi per... Leggi il seguito→
Eliminare gradualmente i test sugli animali: azioni invece di parole!
Firma la nostra petizione ✍️ oggi è la Giornata mondiale degli animali da laboratorio. Approfittiamo di questa occasione per far fare alla Svizzera un passo avanti. Insieme a quattro organizzazioni partner, chiediamo che il Consiglio federale e il Parlamento si occupino di un piano di eliminazione graduale degli esperimenti sugli animali. Ogni anno, in... Leggi il seguito→
Le Azioni continuano a Zurigo!
Nel 2022 abbiamo continuato a manifestare ogni mese contro gli esperimenti crudeli che Valerio Mante vuole eseguire sul cervello delle scimmie! Presso il campus Irchel, quattro macachi rhesus sono detenuti da più di tre anni all’interno dell’Istituto di neuroinformatica, gestito dall’ETH e dall’Università di Zurigo. Ma le quattro scimmie resistono e rifiutano di partecipare agli... Leggi il seguito→
Focus sulla tecnologia in vitro di fluosphera
FluoSphera è una startup fondata a Ginevra che sviluppa una nuova tecnologia rivoluzionaria in grado di imitare le comunicazioni tra gli organi del corpo umano. Intervista al cofondatore Gregory Segala. Perché ha creato FuoSphera? Come biologo cellulare che lavora su obiettivi terapeutici, sono rimasto molto deluso dai metodi in vitro, perché non simulano mai il... Leggi il seguito→
Metodi alternativi : intervista con Pierre Cosson
La Coalizione europea per la fine della sperimentazione animale (ECEAE), di cui la LSCV è membro, ha assegnato il primo premio al mondo specificamente dedicato allo sviluppo e all’uso di anticorpi senza animali. Tra lә vincitorә, il ricercatore ginevrino Pierre Cosson. Pierre Cosson, da quanto tempo lavora sugli anticorpi? Dieci anni fa, ho ricevuto un... Leggi il seguito→
Focus sui metodi alternativi: Neurix
Neurix è una startup con sede a Ginevra fondata nel 2011 nell’incubatore Eclosion a Plan-les-Ouates. L’obiettivo dell’azienda è di creare un cervello in una capsula di Petri. Di cosa sono fatti i mini-cervelli prodotti da Neurix? Un microtessuto umano che imita le caratteristiche del cervello e permette di testare nuove molecole terapeutiche. Neurix sta sviluppando... Leggi il seguito→
Veggiepharm: farmaci senza crudeltà
Una società francese sviluppa farmaci non testati sugli animali dal 2017. Intervista a Kévin Bondiguel, farmacista e direttore di Veggiepharm. Come è nata l’idea di creare Veggiepharm? Abbiamo iniziato a riflettere quando abbiamo letto un articolo sull’uso di sostanze animali nei farmaci. Tale uso, anche se evitabile, era ed è la regola. Abbiamo pensato che... Leggi il seguito→
A proposito del nuovo comitato
La LSCV è stata fondata nel 1883 da persone visionarie per le quali la protezione degli animali non era sufficiente. Volevano l’abolizione totale della sperimentazione animale. Questo è ancora il nostro obiettivo. Per raggiungerlo, abbiamo bisogno di un team diversificato con molta esperienza, conoscenza e competenze. Il nostro comitato ha avuto il piacere di ricevere... Leggi il seguito→