LSCV

LSCV

Dal 1883 contro la vivisezione e per i diritti dell'animale

News protezione degli animali

Eliminare gradualmente i test sugli animali: azioni invece di parole!

 
Firma la nostra petizione ✍️
oggi è la Giornata mondiale degli animali da laboratorio. Approfittiamo di questa occasione per far fare alla Svizzera un passo avanti. Insieme a quattro organizzazioni partner, chiediamo che il Consiglio federale e il Parlamento si occupino di un piano di eliminazione graduale degli

Leggere il resto...

La Repubblica ceca vieta l’allevamento di galline in batteria

Il divieto dovrebbe entrare in vigore nel 2027 e riguarderà circa 4,5 milioni di galline detenute in gabbia ogni anno.
La decisione deve ancora essere approvata formalmente dalla camera alta della Repubblica ceca.

Leggere il resto...

Il Parlamento estone intende vietare gli allevamenti di animali da pelliccia

Dopo due tentativi respinti nel 2017 e nel 2019, il 18 ottobre 2020 il Riigikogu (parlamento estone) ha finalmente adottato in prima lettura un progetto di legge volto a vietare gli allevamenti di animali da pelliccia. Qualora dovesse essere accettato, l’Estonia sarebbe l’ottavo paese dell’Unione europea ad adottare un

Leggere il resto...

Respinta la legge sulla caccia

Mille grazie a tutti quelli (1,654 milioni) che hanno votato contro la revisione della legge sulla caccia lo scorso 27 settembre 2020.
Con il 51,9% dei voti negativi, la nuova legge, così come redatta dal vecchio Parlamento sotto l’influenza di una maggioranza a favore della caccia, viene definitivamente accantonata.

Leggere il resto...

Vietare l’importazione di piumini ricavati dalla spiumatura di animali vivi

La consigliera nazionale Doris Fiala (PLR – Zurigo) ha depositato, in collaborazione con l’associazione Alliance Animale Suisse (AAS) una mozione volta a vietare l’importazione di piumini ricavati dalla spiumatura di animali vivi (spiumatura dal vivo). Il testo è stato depositato il 21 settembre 2020 da circa 60 cofirmatari provenienti

Leggere il resto...

NO alla nuova legge sulla caccia

Adottata nel settembre 2019 da un Parlamento federale in gran parte indifferente alle sorti degli animali, la modifica della legge sulla caccia (LCP) sarà sottoposta a referendum grazie all’azione delle organizzazioni svizzere di tutela della natura e degli animali, che intendono vietarne l’entrata in vigore.
Il 17 gennaio 2020

Leggere il resto...

La Grecia vieta l’uccisione degli equidi

Dal 29 luglio 2020 in Grecia è vietato uccidere cavalli per la produzione di carne, pelle, farmaci e altri beni di consumo. La legge conferisce quindi ai cavalli lo stesso status di cani e gatti. La Grecia è il primo paese europeo a promulgare un simile divieto.

Leggere il resto...

Finalmente un Parlamento a favore degli animali. O quasi!

Dopo una legislatura caratterizzata da una grande maggioranza di eletti espressisi contro gli animali, i risultati delle elezioni del 20 ottobre ci fanno sperare bene.
Al Consiglio nazionale, 60 eletti su 200 si sono dichiarati a favore degli animali. Di questi, 43 sono stati confermati dalla precedente legislatura, in

Leggere il resto...

Votazioni a Basilea il 19 maggio 2019: no al parco oceanografico

NOZEANIUM – La LSCV si unisce alla Fondazione Franz Weber e chiede ai cittadini di rifiutare il progetto di parco oceanografico che lo zoo di Basilea vuole costruire
Nell’ottobre 2018, numerose organizzazioni e gruppi politici hanno lanciato un referendum contro il piano di zona adottato dal Gran Consiglio di

Leggere il resto...

Campagna 2018 per la promozione del Faux Gras

Lancio della nostra campagna 2018 per la promozione del Faux Gras
Forte del successo presso il pubblico delle nostre precedenti campagne portate avanti in Svizzera romanda nel 2016 e 2017, la LSCV riprenderà quest’autunno, e fino alle feste di fine anno, la campagna contro il foie gras.
2’350 scatole

Leggere il resto...

Initiativa sull’ allevamento intensivo

No all’allevamento intensivo in Svizzera !
Ogni anno in Svizzera, 50 milioni di animali detti da rendita sono allevati ed uccisi. Allorchè il numero di allevamenti diminuisce anno dopo anno, le aziende agricole esistenti si ingrandiscono e detengono un numero crescente di animali. Questa situazione favorisce lo stress, l’assenza di

Leggere il resto...

Stop alla tortura ed al massacro dei cani e dei gatti al festival di Yulin

Avete sentito parlare del festival: The Yulin dog meat festival?
Questo festival si svolge ogni anno in giugno nel sud della Cina.
Diversi mesi prima del festival, i ladri di animali fanno il giro della Cina per rubare cani e gatti ai loro proprietari. Altri sono allevati in fosse

Leggere il resto...

Lancio della nostra campagna contro la fiera Les Automnales che si svolgerà dal 10 al 19 novembre

Diverse azioni erano state indette nel 2016 per incitare il cantone di Ginevra a rinunciare alla promozione di articoli la cui produzione è vietata in Svizzera a causa di crudeltà verso gli animali, ma senza successo. Le nuove azioni nel 2017 iniziano con la stampa e la distribuzione di

Leggere il resto...

Archiviata dal Gran Consiglio la nostra petizione munita di 24’000 firme Per Automnales senza crudeltà con 56 voti contro 6 !

Poichè lo Stato è per legge l’azionista maggioritario del sito di Palexpo che accoglie le Automnales, si chiedeva che questo luogo non facesse più la promozione di articoli come la pelliccia ed il foie gras, la cui produzione è vietata in Svizzera per causa di crudeltà verso gli animali.

Leggere il resto...

Fine della corrida nelle Baleari !

Dopo le Canarie nel 1991 e la Catalogna nel 2010, l’arcipelago delle Baleari vieta a sua volta le corride.
Con 5000 spettacoli taurini di ogni tipo all’anno – stando all’agenzia Europa Press -, la corrida dà l’impressione di rimanere in vita in Spagna. In realtà il numero globale di corride,

Leggere il resto...