News ricerca senza animali
Più animali utilizzati nella ricerca nel 2022
Nel 2022, in Svizzera sono stati utilizzati 585.991 animali per la ricerca1. Secondo le statistiche dell’OSAV sulla sperimentazione animale, ciò rappresenta un aumento di circa il 2% rispetto al 2021. Come negli anni precedenti, anche nel 2022 è aumentato il numero di animali utilizzati negli esperimenti di livello 3, i
Eliminare gradualmente i test sugli animali: azioni invece di parole!
Firma la nostra petizione ✍️
oggi è la Giornata mondiale degli animali da laboratorio. Approfittiamo di questa occasione per far fare alla Svizzera un passo avanti. Insieme a quattro organizzazioni partner, chiediamo che il Consiglio federale e il Parlamento si occupino di un piano di eliminazione graduale degli
Iniziativa contro la sperimentazione animale e umana: la LSCV è d’accordo con lo scopo del testo, ma ha alcune osservazioni critiche
Il 13 febbraio 2022, l’elettorato voterà l’iniziativa “Sì al divieto della sperimentazione animale e umana – Sì a percorsi di ricerca con impulsi di sicurezza e progresso”.
La LSCV è stata fondata a Ginevra nel 1883. Secondo l’articolo 2 dei suoi statuti, si batte per l’abolizione completa degli esperimenti
Partecipate: un premio per gli anticorpi senza animali
10’000 euro per l’uso di anticorpi senza animali
La Coalizione Europea per la fine degli Esperimenti sugli Animali (ECEAE) assegna un premio di 10’000 euro per lo sviluppo e l’uso di anticorpi di origine non animale.
Fino a un milione di animali sono usati e uccisi nell’UE ogni anno
Petizione PNR 79 – Per sostituire la sperimentazione animale
Per un PNR 79 davvero al servizio della scienza e dell’etica
Per sostituire la sperimentazione animale
Gli animali provano paura e dolore proprio come l’uomo. Se gli scienziati considerano la sperimentazione animale “un male necessario”, allora abbiamo l’obbligo morale di fare tutto il possibile per sostituire gli animali nella
Sostenete la raccolta fondi “Alt-Air Project”
Una ricerca più efficace per la sanità pubblica senza sperimentazione animale
Grazie al vostro contributo la vita di numerosi animali da laboratorio potrebbe essere risparmiata.
La LSCV lancia una grande raccolta fondi in collaborazione con la società Epithelix. Obiettivo: offrire ai gruppi di ricerca universitari dei modelli in vitro
Virtual Assay – Ricerca senza animali
Una modellizzazione delle cellule cardiache più efficace della sperimentazione animale
La predizione precoce della cardiotossicità è essenziale per lo sviluppo di farmaci. Ogni anno, centinaia di migliaia di animali sono utilizzati per cercare di valutare nuovi farmaci prima di lanciare gli studi clinici. Il rischio cardiaco è più particolarmente
Consegna del Premio Run4science e del Premio speciale LSCV-ATRA
Comunicato
Giovedì 27 aprile 2017 si svolgerà la prima cerimonia di consegna del Premio Run4science del valore di CHF 25’000.-, somma ottenuta grazie ai fondi raccolti in occasione della prima edizione della corsa Run4science il 12 giugno 2016 ed al finanziamento apportato dalle associazioni LSCV e ATRA.
Le università
InterNiche-Rapporto di attività 2016
Resoconto di attività del 2016 e progetti previsti per il 2017
Il 2016 si è concluso con nuovi progressi per InterNICHE, che si adopera a favore della sostituzione della sperimentazione animale e l’instaurazione di un insegnamento senza crudeltà. Le realizzazioni della nostra rete sono finalmente riconosciute su scala internazionale.
Consegna del Premio 2016 della Fondazione E. Naef per la ricerca in vitro
Il 2016 è una buona annata, con la premiazione dei Professori Caroline Tapparel-Vu del Dipartimento di microbiologia e medicina molecolare, e Laurent Kaiser del laboratorio di virologia degli Hôpitaux universitaires genevois (HUG), che hanno sviluppato un metodo di ricerca che sostituisce gli animali per lo studio dei virus responsabili
InterNiche-Rapporto di attività 2015
L’anno 2015 è stato fruttuoso per InterNICHE. La sensibilizzazione alle alternative aumenta grazie all’accesso all’informazione, alle azioni di networking ed alle crescenti capacità della tecnologia che consente di migliorare i metodi di apprendimento e di cogliere le sfide economiche e pratiche delle università alla ricerca di soluzioni sostitutive. E’
Il premio Naef 2015 attribuito al Dr. Christophe Mas
La cerimonia di premiazione si è svolta a Ginevra il 14 marzo 2015 all’hôtel Bristol, per il quindicesimo anno consecutivo. Il Dr. Christophe Mas della ditta Oncotheis è stato ricompensato per i suoi lavori sullo studio in vitro dei tumori polmonari.
Il cancro al polmone è una malattia particolarmente
Lo studio di una vittima del colera consente importanti progressi nella comprensione dell’origine della malattia
Alcuni ricercatori hanno identificato il ceppo del battere del colera responsabile di una pandemia che ha fatto milioni di morti nel XIX secolo. Gli scienziati sono riusciti a sequenziare il genoma di questo patogeno analizzando resti ben conservati dell’intestino di una vittima morta nel 1849, conservati in un museo di
InterNiche-Rapporto di attività 2014
Il presente documento descrive una parte delle attività di InterNICHE nel 2014, in particolare quelle rese possibili grazie al finanziamento della LSCV. La rete di contatti nazionali e di partner di InterNICHE si è adoperata a diversi livelli per promuovere le alternative e distribuire risorse, lavorare in collaborazione con
Finanziamento derisorio per i metodi alternativi nell’Unione europea
Uno studio svolto dalla Coalizione europea per la fine della sperimentazione animale (ECEAE) e pubblicato il 24 gennaio 2014 sulla rivista scientifica Altex (1), rivela gli scarsi mezzi dedicati allo sviluppo dei metodi alternativi nella maggior parte dei paesi europei, malgrado l’obbligo legale loro imposto.
Stando alla nuova legge europea
Il premio Naef 2012 assegnato al Dott. Luc Stoppini
La cerimonia di premiazione si è svolta a Ginevra il 19 gennaio 2013 al Royal Manotel, per il tredicesimo anno consecutivo. Il Dott. Luc Stoppini della Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture di Ginevra (Hepia/HESSO) è stato premiato nell’ambito dei suoi studi sulla neurotossicologia ed il trattamento delle malattie
Il premio Naef 2010 attribuito al Dott. Gilbert Greub
La cerimonia di premiazione si è svolta a Ginevra il 15 gennaio 2011 presso l’Hôtel Royal Manotel, per l’undicesimo anno consecutivo. Il Dott. Greub, dell’Istituto di microbiologia dell’Università di Losanna, è stato ricompensato per la qualità delle ricerche da lui svolte sulle malattie infettive, ed in particolare sulla polmonite.