News sperimentazione animale
Eliminare gradualmente i test sugli animali: azioni invece di parole!
Firma la nostra petizione ✍️
oggi è la Giornata mondiale degli animali da laboratorio. Approfittiamo di questa occasione per far fare alla Svizzera un passo avanti. Insieme a quattro organizzazioni partner, chiediamo che il Consiglio federale e il Parlamento si occupino di un piano di eliminazione graduale degli
Focus sulla tecnologia in vitro di fluosphera
FluoSphera è una startup fondata a Ginevra che sviluppa una nuova tecnologia rivoluzionaria in grado di imitare le comunicazioni tra gli organi del corpo umano. Intervista al cofondatore Gregory Segala.
Perché ha creato FuoSphera?
Come biologo cellulare che lavora su obiettivi terapeutici, sono rimasto molto deluso dai metodi in vitro,
Iniziativa contro la sperimentazione animale e umana: la LSCV è d’accordo con lo scopo del testo, ma ha alcune osservazioni critiche
Il 13 febbraio 2022, l’elettorato voterà l’iniziativa “Sì al divieto della sperimentazione animale e umana – Sì a percorsi di ricerca con impulsi di sicurezza e progresso”.
La LSCV è stata fondata a Ginevra nel 1883. Secondo l’articolo 2 dei suoi statuti, si batte per l’abolizione completa degli esperimenti
Partecipate: un premio per gli anticorpi senza animali
10’000 euro per l’uso di anticorpi senza animali
La Coalizione Europea per la fine degli Esperimenti sugli Animali (ECEAE) assegna un premio di 10’000 euro per lo sviluppo e l’uso di anticorpi di origine non animale.
Fino a un milione di animali sono usati e uccisi nell’UE ogni anno
Lanciato il PNR 79 – Advancing 3R
Il 3 febbraio 2021, il Consiglio federale ha annunciato il lancio del programma nazionale di ricerca (PNR) 79 sul tema “Advancing 3R – animali, ricerca e società” (1).
Dotato di un budget di 20 milioni di franchi per una durata di 5 anni, il programma mira a diminuire in
PNR 78 Covid-19 Qual è l’efficacia delle ricerche in vivo finanziate?
Nel contesto della pandemia di coronavirus e a fronte dell’urgenza di trovare dei trattamenti medici e della necessità di capire meglio gli effetti del virus, il 16 aprile 2020 il Consiglio federale ha lanciato, su proposta del Fondo nazionale svizzero (FNS), il programma nazionale di ricerca speciale “Covid-19” (PNR
La sperimentazione animale è seria?
“In ambito biomedico la maggior parte dei risultati, presentati come significativi da un punto di vista statistico, in realtà sono esagerati o decisamente falsi. Dieci anni fa in Europa e negli Stati Uniti sono stati condotti i primi studi volti a mettere in evidenza alcune caratteristiche patologiche nel genoma; (…)
La sperimentazione animale è affidabile?
“Abbiamo molti dati sperimentali o sugli animali, (…) il tè verde nei topi ostacola il cancro alla pelle, ai polmoni (…) ma sfortunatamente quando abbiamo recensito tutti gli studi che avevamo sull’uomo (…) le conclusioni non coincidevano”.
Dr Christine Bouchardy, epidemiologa e medico, RTS/abe 27.09. 2011
Basta sprechi! La nostra
La sperimentazione animale è efficace?
“Numerosi studi hanno dimostrato che l’evoluzione del cancro nei roditori differisce da quella nell’uomo e che, per quanto concerne il cancro umano, i modelli animali non sono abbastanza rappresentativi per permettere di sviluppare farmaci adatti”
FDA – Food and Drug Administration USA, News Release 12.01.2006.
Basta sprechi! La nostra salute
La sperimentazione animale ha valore predittivo?
“Se la ricerca sugli animali continua a non essere in grado di predire ragionevolmente cosa può verificarsi sull’uomo, il sostegno pubblico e il finanziamento della ricerca preclinica sugli animali sono compromessi”.
The British Medical Journal, 5 giugno 2014
Basta sprechi! La nostra salute merita molto di più che la sperimentazione
La sperimentazione animale è sicura?
“Ormai è impossibile definire il numero delle molecole che nei roditori in laboratorio danno risultati eccellenti mentre si rivelano inefficaci o tossiche nella sperimentazione clinica sull’uomo”.
Rivista medica svizzera 2012; vol. 8. 1634-1635
Basta sprechi! La nostra salute merita molto di più che la sperimentazione animale
Sostenete i metodi alternativi
Iniziativa popolare – Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani
Lanciata il 3 ottobre 2017, l’iniziativa popolare “Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani – Sì ad approcci di ricerca che favoriscano la sicurezza e il progresso” è stata presentata il 18 marzo 2019 con 123’640 firme valide contro le 100’000 necessarie.
L’iniziativa intende modificare
La campagna contro gli esperimenti sulle scimmie continua!
Nel 2019 in Svizzera sono stati eseguiti esperimenti su 234 primati non umani. I cantoni di Friburgo e Zurigo sono gli unici che accettano ancora che nelle università vengano usate scimmie a fini di sperimentazione.
Negli istituti universitari pubblici il numero degli animali utilizzati per la sperimentazione aumenta ogni
Ancora maltrattamenti sugli animali in un laboratorio tedesco
Dopo i terribili video registrati con telecamere nascoste, che nel 2014 mostravano scimmie insanguinate e lasciate senza cura nel laboratorio tedesco Max-Planck a Tubinga, il 14 ottobre 2019 l’associazione tedesca Soko Tierschutz ha diffuso nuove immagini, questa volta concernenti il laboratorio di farmacologia e tossicologia (LPT) sito a Mienenbüttel,
La Svizzera non vieterà gli esperimenti dolorosi sugli animali
Il Consiglio nazionale ha deciso di respingere, con 114 voti contro 60, l’iniziativa parlamentare 18.491, depositata il 14 dicembre 2018 dalla Consigliera nazionale Maya Graf (Verdi/BL).
La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura (CSEC-CN) già il 24 maggio 2019 aveva proposto di respingere il testo con 17 voti
Giornata mondiale per l’abolizione della sperimentazione animale
Friborgo – 27 aprile 2019 – Grande raduno sulla Place Georges-Python e manifestazione per la liberazione delle scimmie dell’Università di Friborgo e di tutti gli animali!
Unitevi a noi a partire dalle 11.00. Stand di associazioni, animazioni fino alle 17.00. Corteo alle 14.00 per le strade della città fino
Maltrattamenti, torture psichiche e violenze
Sperimentazioni su primati: maltrattamenti, torture psichiche e violenze
Regolarmente, scene strazianti filmate con telecamera nascosta sono rivelate al pubblico. Non provengono da un laboratorio in Asia o negli Stati Uniti ma da laboratori europei. Anche in Svizzera esperimenti di ricerca fondamentale sono effettuati su primati terrorizzati. Per un guadagno
Allevamenti di primati sull’isola Maurizio
Attività in piena espansione sull’isola, l’allevamento di macachi cinomolghi (Macaca fascicularis) per i laboratori occupa sei aziende: Noveprim Group, Les Campêches Ltd, Biodia Co Ltd, Bioculture (Mauritius) Ltd, Bio Sphère e Prima Cyno Ltd.
Noveprim Group è stato fondato nel 1990 con il nome di CRP. Detiene 5’000
Professione : cacciatore di scimmie
Nazir Jaffar, 33 anni, da diversi anni installa trappole per catturare primati a Midlands e nella regione di Montagne-Blanche.
Questa attività gli frutta un sacco di soldi. « Ho costruito più della metà della mia casa con il soldi ricavati dalla vendita delle scimmie che catturo ».
« Spesso
Origine dei primati per la ricerca in Svizzera
I grandi primati utilizzati nei nostri laboratori sono principalmente dei macachi (macaca fascicularis e mulatta). Questi animali si trovano nell’allegato II della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, ciò che ne consente la commercializzazione con un permesso Cites.
L’articolo 118, capoverso 4 dell’Ordinanza sulla protezione degli
Sperimentazioni animali svolte su primati in Svizzera
Qualche esempio di sperimentazioni animali svolte su primati in Svizzera
Zurigo
Università e ETH di Zurigo
The developmental impact of prenatal stress, prenatal dexamethasone and postnatal social stress on physiology, behaviour and neuroanatomy of primate offspring: studies in rhesus macaque and common marmoset.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3045510/
A combined top-down and bottom-up
Friburgo – Archiviazione della nostra petizione
Scimmie sotto cocaina all’Università di Friburgo : per una cessazione immediata degli esperimenti!
Il 22 febbraio 2018, la LSCV ha depositato presso la segreteria del Gran Consiglio friburghese le 19’000 firme della sua petizione che chiede la cessazione immediata degli esperimenti condotti su scimmie sotto cocaina presso l’università di
Petfood – Elenco di marche non testati sugli animali
Elenco di marche di alimenti per cani e gatti non testati sugli animali
L’elaborazione di diverse gamme di alimenti per cani e gatti comporta test dolorosi per gli animali. In certi casi, questi ultimi sono allevati ed uccisi con il solo scopo di sviluppare qualche prodotto. Non sono considerate
Statistiche dell’USAV e tanto fumo negli occhi
Statistiche 2017 degli esperimenti sugli animali. Sono stati utilizzati meno animali in laboratorio stando all’USAV. Dormite tranquilli, va tutto bene.
Come ogni anno, l’USAV – il servizio veterinario federale – pubblica le sue statistiche sulla sperimentazione animale in Svizzera. E come ogni anno, l’USAV getta molto abilmente tanto fumo
Stop agli esperimenti sulle scimmie a Zurigo
Su invito della LSCV, si è svolto un raduno a Zurigo il 26 maggio scorso. Una catena umana ha accerchiato l’edificio dell’ETH.
Dopo una battuta d’arresto di 10 anni, l’Università e l’ETH hanno potuto riprendere gli esperimenti sulle scimmie approfittando del sistema giuridico in vigore. Il Tribunale cantonale zurighese
Libertà per le scimmie dell’Università di Friburgo !
300 persone si sono riunite a Friburgo il 21 aprile 2018, in occasione della giornata internazionale per l’abolizione della sperimentazione animale.
Questo raduno, co-organizzato dalla LSCV e dal PEA, è iniziato alla fine della mattinata con un concerto e discorsi sulla Place Georges-Python. Sono stati allestiti una decina di
Per la cessazione immediata degli esperimenti condotti su scimmie sotto cocaina
Lanciata il 6 febbraio 2018, la petizione « Scimmie sotto cocaina presso l’Università di Friburgo: stop immediatamente agli esperimenti ! » per la quale sono state raccolte oltre 19’000 firme in soli 15 giorni, è stata depositata giovedì 22 febbraio presso la segreteria del Gran Consiglio friburghese.
Al di là dell’incomprensione
L’uomo e la scimmia
La LSCV ha potuto esprimersi sugli esperimenti condotti sulle scimmie presso l’Università di Friburgo, nel corso della trasmissione televisiva Mise au point andata in onda sulla RTS il 18 febbraio 2018.
Anche diversi ricercatori hanno avuto la parola per dire tutto il male che pensano delle azioni mirate alla soppressione
Scimmie sotto cocaina all’Università di Friburgo
Dopo l’inalazione forzata di gas di scappamento di diesel cui sono state sottoposte scimmie, è l’Università di Friburgo a destare scalpore. Il SonntagsBlick ha rivelato, il 4 febbraio 2018, che l’Università prevede di mettere primati sotto cocaina. Questo esperimento avrebbe ricevuto l’autorizzazione necessaria e sarebbe in corso di allestimento. Lo
Berna-Petizione contro gli esperimenti sui primati
Le 35’000 firme della nostra petizione contro gli esperimenti sui primati sono state consegnate a Berna al Parlamento federale in vista del prossimo voto in Consiglio nazionale della mozione 15.4241 per il divieto di utilizzare primati in esperimenti suscettibili di comprometterne il benessere.
Rundschau-Esperimenti sui primati
Intervista del Presidente della LSCV per la trasmissione « Rundschau », trasmessa il 1° novembre sulla TV svizzera tedesca SRF, sul tema degli esperimenti sui primati e l’inefficacia dei controlli posti in opera.
https://www.srf.ch/sendungen/rundschau/katalonien-affenversuche-thomas-heiniger-raubkunst
Manifestazione LSCV contro gli esperimenti sulle scimmie a Zurigo
Radunatosi il 3 settembre 2016 nella stazione di Zurigo, il corteo si è recato alla Scuola politecnica federale (ETH) dove un discorso e un happening hanno concluso la manifestazione.
Una menzione speciale va alla polizia zurighese che come al solito ha cercato di ridurre al minimo il diritto alla
A proposito dell’Istituto di neuroinformatica
L’Istituto di neuroinformatica (INI) è un istituto appartenente congiuntamente all’Università di Zurigo (UZH) ed alla Scuola politecnica federale di Zurigo (ETH). Creato nel 1995, l’INI è fisicamente situato sul campus dell’UZH Irchel, Winterthurerstrasse 190, 8057 Zurigo.
Gli esperimenti svolti riguardano soprattutto gli studi sul cervello. Alcuni procurano lesioni
Università e ETH di Zurigo – Pietà per i primati
L’Università di Zurigo e l’ETH devono cessare gli esperimenti crudeli e degradanti sui primati. Devono impegnarsi nello sviluppo di nuovi metodi di ricerca moderni, etici ed affidabili.
Esperimenti sui primati tuttora bloccati a Zurigo
Dopo la cessazione degli esperimenti nel 2014, il Tribunale amministrativo zurighese dovrebbe tra poco prendere
Statistiche 2014 sulla sperimentazione animale
Quali informazioni concordano con la realtà ?
Come ogni anno, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) pubblica una serie di statistiche sulle sperimentazioni animali svolte nei nostri laboratori. Non è per volontà di trasparenza che l’USAV assume questa iniziativa. Si tratta di un obbligo legale. L’art. 36
Statistiche 2013 sulla sperimentazione animale
In aumento o in calo ?
In occasione delle ultime statistiche pubblicate il 26 giugno 2014 dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), l’autorità federale ha annunciato un calo della sperimentazione animale, per il secondo anno consecutivo.
Nel 2013 sono stati utilizzati 590’245 animali per esperimenti nei
Assolutamente inadeguato il « modello topo » per lo studio delle malattie letali nell’uomo
Il Dr. H. Shaw Warren è uno degli autori di questo nuovo studio che rimette in causa l’utilizzazione di topi di laboratorio come modelli per tutte le malattie umane.
Da decenni i topi sono la specie privilegiata per studiare le malattie umane, ma oggi i ricercatori apportano la prova
Statistiche 2011 sulla sperimentazione animale
Netto calo del numero di animali utilizzati nel 2011 ?
Nel suo comunicato del 28 giugno 2012, in occasione della pubblicazione delle statistiche, l’Ufficio federale di veterinaria (UFV), che non ha mai temuto di esagerare per minimizzare la pratica della sperimentazione animale, annuncia « un netto calo del numero di animali utilizzati ».
Statistiche 2010 sulla sperimentazione animale
Aumento delle sperimentazioni animali e dei test per cosmetici
Stando alle statistiche pubblicate il 5 luglio 2011 dall’Ufficio federale di Veterinaria (UFV), 761’675 animali sono stati utilizzati in esperimenti in Svizzera nel 2010. Dopo il leggero calo osservato l’anno scorso, l’utilizzazione degli animali è nuovamente in aumento. Causa: le prove
Il Tribunale federale dice di no
Esperimenti sulle scimmie presso il Politecnico e l’Università di Zurigo
Al termine di tre anni di procedure, il Tribunale federale (TF) ha chiuso definitivamente il dossier respingendo il ricorso di due scienziati dell’istituto di neuroinformatica dell’EPFZ e dell’Università di Zurigo.
Presentando domanda di autorizzazione per sperimentazioni su macachi nel
Esperimenti sulle scimmie rifiutati a Zurigo
La decisione della Commissione sulla sperimentazione animale di rifiutare due esperimenti su scimmie non è passata inosservata. Un primo articolo, pubblicato sul Sonntagszeitung, ha reso pubblico questo rifiuto di autorizzazione, prima che fosse pubblicato dal resto della stampa della Svizzera tedesca. La stampa romanda l’ho reso noto due mesi