Interventi della LSCV al Parlamento Federale
Azioni nell’ombra, ma essenziali
I maltrattamenti inflitti agli animali sono possibili a causa di leggi sbagliate che non puniscono i responsabili. La LSCV si impegna a far modificare queste leggi. Si tratta di un lavoro lungo, minuzioso, che esige un forte coinvolgimento personale nonchè importanti investimenti di risorse.
Purtroppo in Svizzera non vi è un numero sufficiente di associazioni di protezione degli animali coinvolte in questo tipo di operato. Per mancanza di mezzi o di tempo, ma anche perchè questo lavoro che viene svolto nell’ombra è poco conosciuto dal pubblico e non apporta granchè in termini di immagine.
Sono regolarmente allestiti stand intesi a farci conoscere dal pubblico e dimostrare che siamo un’associazione attiva. Peraltro, sollecitare i media anche per non dire niente permette di far parlare di sè ed attira donatori. Purtroppo, anche se le finanze delle nostre associazioni versano in condizioni migliori, la sorte degli animali generalmente non cambia.
Dunque esiste un vero interesse a portare avanti la nostra lotta alla sorgente del problema: Sensibilizzare ed informare i nostri eletti politici e le autorità che hanno la possibilità di modificare le nostre leggi.
Numerose associazioni cantonali di protezione degli animali sono già coinvolte localmente. Conoscono bene le autorità cantonali e gli eletti politici cui fanno capo, e possono dunque essere efficaci nella soluzione di problemi relativi alla protezione degli animali sui rispettivi territori.
La LSCV è principalmente coinvolta a livello delle autorità federali, del Parlamento e del Consiglio federale:
Le autorità federali sono abilitate a far applicare le leggi da parte dei cantoni. Per esempio, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) garantisce che i cantoni (per tramite dei Servizi o Uffici veterinari cantonali) applichino la Legge (LPA) e l’Ordinanza (OPA) sulla protezione degli animali nonchè le diverse direttive in materia.
Il Consiglio federale ed il Parlamento (o Assemblea) – che comprendono due camere, il Consiglio nazionale (CN) ed il Consiglio degli Stati (CS) – hanno la possibilità di elaborare nuove leggi. Possono anche modificare le leggi esistenti.
Il Parlamento organizza ogni anno 4 sessioni di tre settimane ciascuna (sessione di primavera, d’estate, d’autunno e d’inverno). Queste sessioni raggruppano le due camere ed il Consiglio federale nel Palazzo federale a Berna.
»» Ulteriori informazioni sul funzionamento del Parlamento
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Azioni della LSCV presso le autorità federali
Una volta che le azioni sono votate ed entrate in vigore, le autorità federali sono incaricate di farle applicare. I nostri interventi sono di diversi tipi.
Possiamo interpellare i diversi servizi federali o il Consiglio federale quando le direttive, leggi o ordinanze non sono applicate, o quando lo sono a scapito degli animali.
Possiamo sporgere denuncia contro l’autorità, principalmente quando autorizzazioni di sperimentazione animale ci sembrano abusive (ai sensi della legge, altrimenti potremmo sporgere denuncia ogni giorno !)
Infine, il Consiglio federale può dare mandato ad una delle autorità federali di proporre un nuovo progetto di legge o proporre la modifica di una legge vigente. In tal caso la LSCV viene ascoltata al momento dell’elaborazione del progetto: si tratta dunque per la Lega di fare in modo che il suo punto di vista sia preso in considerazione.
Chi protegge gli animali ?
Quali sono i candidati sensibili alla causa animale che potranno contribuire alla sua evoluzione?
Quali sono al contrario i candidati che rischiano di opporsi al miglioramento della sorte degli animali o che non daranno nessuna importanza a questi ultimi?
La protezione degli animali in Svizzera si decide a Berna ed abbiamo bisogno di eletti capaci di coinvolgersi per questa causa. Non votate per candidati che hanno poca o nessuna empatia per gli animali e le sofferenze che vengono loro inflitte.
animali-parlamento.ch è una piattaforma web che informa sulle attività e prese di posizione nel settore degli animali e della loro protezione, dei Consiglieri nazionali ed agli Stati eletti al parlamento federale oppure delle persone che si candidano all’elezione.
La classificazione degli eletti e candidati prende in conto esclusivamente il settore sopracitato, a prescindere dalle idee e dagli obiettivi dei partiti che rappresentano.