Esperimenti sulle scimmie a Zurigo /// NEWS
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.12.2020
La campagna contro gli esperimenti sulle scimmie continua!
Nel 2019 in Svizzera sono stati eseguiti esperimenti su 234 primati non umani. I cantoni di Friburgo e Zurigo sono gli unici che accettano ancora che nelle università vengano usate scimmie a fini di sperimentazione. Negli istituti universitari pubblici il numero degli animali utilizzati per la sperimentazione aumenta ogni anno, mentre nel settore privato, in particolare nelle aziende farmaceutiche, si registra un calo costante. Tali esperimenti sono finanziati dalle imposte federali, dunque da noi contribuenti, per più di 200 milioni di franchi all’anno. Anche i cantoni erogano decine di milioni di franchi. > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26.05.2018
Stop agli esperimenti sulle scimmie a Zurigo
Su invito della LSCV, si è svolto un raduno a Zurigo il 26 maggio scorso. Una catena umana ha accerchiato l’edificio dell’ETH. Dopo una battuta d’arresto di 10 anni, l’Università e l’ETH hanno potuto riprendere gli esperimenti sulle scimmie approfittando del sistema giuridico in vigore. Il Tribunale cantonale zurighese ha autorizzato degli sperimenti eppur vietati dal Tribunale federale, senza che sia possibile opporvisi legalmente. Si tratta di una decisione scandalosa, e soprattutto di una terribile ingiustizia inflitta agli animali. L’Università e l’ETH di Zurigo hanno potuto rapidamente ricostruire le gabbie per rinchiudervi le scimmie. Tutto questo per un costo di quasi CHF 500’000.-, a carico dei contribuenti. > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31.10.2016
50’000 firme per il divieto degli esperimenti sulle scimmie depositate nel municipio di Zurigo
Lunedì 31 ottobre 2016, una delegazione delle organizzazioni LSCV, ATRA, AG STG, Zürcher Tierschutz, Tier im Recht, AnimalTrust e Pro Tier ha consegnato le 50’000 firme della petizione « Stop agli esperimenti sui primati ! » al Presidente del Gran Consiglio zurighese Rolf Steiner. > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
03.09.2016
Manifestazione LSCV contro gli esperimenti sulle scimmie a Zurigo
Radunatosi il 3 settembre 2016 nella stazione di Zurigo, il corteo si è recato alla Scuola politecnica federale (ETH) dove un discorso e un happening hanno concluso la manifestazione. > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
02.09.2016
Università e ETH di Zurigo – Pietà per i primati
Dopo la cessazione degli esperimenti nel 2014, il Tribunale amministrativo zurighese dovrebbe tra poco prendere una decisione sul ricorso inoltrato contro gli esperimenti che il neuroscienziato Valerio Mante intende svolgere presso l’Istituto di neuroinformatica (INI) dell’Università e Scuola politecnica federale di Zurigo (ETH). > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A proposito dell’Istituto di neuroinformatica
L’Istituto di neuroinformatica (INI) è un istituto appartenente congiuntamente all’Università di Zurigo (UZH) ed alla Scuola politecnica federale di Zurigo (ETH). > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13.10.2009
Il Tribunale federale dice di no
Al termine di tre anni di procedure, il Tribunale federale (TF) ha chiuso definitivamente il dossier respingendo il ricorso di due scienziati dell’istituto di neuroinformatica dell’EPFZ e dell’Università di Zurigo. > Segue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.09.2007
Esperimenti sulle scimmie rifiutati a Zurigo
La decisione della Commissione sulla sperimentazione animale di rifiutare due esperimenti su scimmie non è passata inosservata. Un primo articolo, pubblicato sul Sonntagszeitung, ha reso pubblico questo rifiuto di autorizzazione, prima che fosse pubblicato dal resto della stampa della Svizzera tedesca. La stampa romanda l’ho reso noto due mesi dopo, ma con un partito preso abbastanza flagrante a favore degli scienziati che hanno potuto esprimere liberamente la propria collera: « Restituiteci le nostre scimmie» erano i titoli a caratteri cubitali della maggior parte dei quotidiani romandi. > Segue