Diverse azioni erano state indette nel 2016 per incitare il cantone di Ginevra a rinunciare alla promozione di articoli la cui produzione è vietata in Svizzera a causa di crudeltà verso gli animali, ma senza successo. Le nuove azioni nel 2017 iniziano con la stampa e...
Intervista del Presidente della LSCV per la trasmissione « Rundschau », trasmessa il 1° novembre sulla TV svizzera tedesca SRF, sul tema degli esperimenti sui primati e l’inefficacia dei controlli posti in opera....
Poichè lo Stato è per legge l’azionista maggioritario del sito di Palexpo che accoglie le Automnales, si chiedeva che questo luogo non facesse più la promozione di articoli come la pelliccia ed il foie gras, la cui produzione è vietata in Svizzera per causa di...
La ditta americana AquaBounty Technologies ha annunciato, il 4 agosto 2017, di aver consegnato, dall’inizio dell’anno, 5 tonnellate del suo salmone transgenico ai negozi canadesi. Il Canada diventa dunque il primo Stato ad accettare che questo salmone venga...
Stando al rapporto annuale dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), le analisi effettuate nel 2016 dalle autorità sanitarie su frutta e verdura provenienti dall’Asia hanno rivelato un’utilizzazione massiccia di prodotti chimici, in...
Dopo le Canarie nel 1991 e la Catalogna nel 2010, l’arcipelago delle Baleari vieta a sua volta le corride. Con 5000 spettacoli taurini di ogni tipo all’anno – stando all’agenzia Europa Press -, la corrida dà l’impressione di rimanere in vita in Spagna. In realtà il...
Interrogato il 16 aprile 2015 dalla commissione d’inchiesta senatoriale sul costo finanziario dell’inquinamento dell’aria, Michel Aubier, l’allora primario dell’ospedale Bichat di Parigi, aveva ritenuto che il numero di cancri connessi all’inquinamento fossse «...
Comunicato Giovedì 27 aprile 2017 si svolgerà la prima cerimonia di consegna del Premio Run4science del valore di CHF 25’000.-, somma ottenuta grazie ai fondi raccolti in occasione della prima edizione della corsa Run4science il 12 giugno 2016 ed al...
E’ l’effetto indesiderato del Denosumab (Prolia), osservato nei pazienti dopo che hanno cessato di assumere questo farmaco prescritto contro l’osteoporosi. Secondo Swissmedic, potrebbe causare « fratture vertebrali multiple spontanee ». Nel suo numero del 19 aprile...