“Abbiamo molti dati sperimentali o sugli animali, (…) il tè verde nei topi ostacola il cancro alla pelle, ai polmoni (…) ma sfortunatamente quando abbiamo recensito tutti gli studi che avevamo sull’uomo (…) le conclusioni non coincidevano”. Dr Christine Bouchardy,...
“Numerosi studi hanno dimostrato che l’evoluzione del cancro nei roditori differisce da quella nell’uomo e che, per quanto concerne il cancro umano, i modelli animali non sono abbastanza rappresentativi per permettere di sviluppare farmaci adatti” FDA – Food and...
“Se la ricerca sugli animali continua a non essere in grado di predire ragionevolmente cosa può verificarsi sull’uomo, il sostegno pubblico e il finanziamento della ricerca preclinica sugli animali sono compromessi”. The British Medical Journal, 5 giugno 2014 Basta...
“Ormai è impossibile definire il numero delle molecole che nei roditori in laboratorio danno risultati eccellenti mentre si rivelano inefficaci o tossiche nella sperimentazione clinica sull’uomo”. Rivista medica svizzera 2012; vol. 8. 1634-1635 Basta sprechi! La...
Lanciata il 3 ottobre 2017, l’iniziativa popolare “Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani – Sì ad approcci di ricerca che favoriscano la sicurezza e il progresso” è stata presentata il 18 marzo 2019 con 123’640 firme valide...
Il divieto dovrebbe entrare in vigore nel 2027 e riguarderà circa 4,5 milioni di galline detenute in gabbia ogni anno. La decisione deve ancora essere approvata formalmente dalla camera alta della Repubblica ceca.
Nel 2019 in Svizzera sono stati eseguiti esperimenti su 234 primati non umani. I cantoni di Friburgo e Zurigo sono gli unici che accettano ancora che nelle università vengano usate scimmie a fini di sperimentazione. Negli istituti universitari pubblici il numero degli...
Dopo due tentativi respinti nel 2017 e nel 2019, il 18 ottobre 2020 il Riigikogu (parlamento estone) ha finalmente adottato in prima lettura un progetto di legge volto a vietare gli allevamenti di animali da pelliccia. Qualora dovesse essere accettato, l’Estonia...
Mille grazie a tutti quelli (1,654 milioni) che hanno votato contro la revisione della legge sulla caccia lo scorso 27 settembre 2020. Con il 51,9% dei voti negativi, la nuova legge, così come redatta dal vecchio Parlamento sotto l’influenza di una maggioranza a...