LSCV

LSCV

Dal 1883 contro la vivisezione e per i diritti dell'animale

Luc Fournier si è dimesso da presidente della LSCV

Luc Fournier si è dimesso da presidente della LSCV

Luc Fournier si è dimesso da presidente della LSCV

Dopo decenni di impegno nella LSCV, Luc Fournier si è dimesso il 31.12.2022 per intraprendere una nuova carriera. In più di dieci anni nel consiglio e dal 2016 come presidente, ha plasmato la LSCV. Non sarà facile sostituire il suo

Read More
Partecipate: un premio per gli anticorpi senza animali

Partecipate: un premio per gli anticorpi senza animali

10’000 euro per l’uso di anticorpi senza animali
La Coalizione Europea per la fine degli Esperimenti sugli Animali (ECEAE) assegna un premio di 10’000 euro per lo sviluppo e l’uso di anticorpi di origine non animale.
Fino a un milione di animali sono usati e uccisi nell’UE ogni anno

Read More
Petizione PNR 79 – Per sostituire la sperimentazione animale

Petizione PNR 79 – Per sostituire la sperimentazione animale

Per un PNR 79 davvero al servizio della scienza e dell’etica
Per sostituire la sperimentazione animale
Gli animali provano paura e dolore proprio come l’uomo. Se gli scienziati considerano la sperimentazione animale “un male necessario”, allora abbiamo l’obbligo morale di fare tutto il possibile per sostituire gli animali nella

Read More
Lanciato il PNR 79 – Advancing 3R

Lanciato il PNR 79 – Advancing 3R

Il 3 febbraio 2021, il Consiglio federale ha annunciato il lancio del programma nazionale di ricerca (PNR) 79 sul tema “Advancing 3R – animali, ricerca e società” (1).
Dotato di un budget di 20 milioni di franchi per una durata di 5 anni, il programma mira a diminuire in

Read More
PNR 78 Covid-19 Qual è l’efficacia delle ricerche in vivo finanziate?

PNR 78 Covid-19 Qual è l’efficacia delle ricerche in vivo finanziate?

Nel contesto della pandemia di coronavirus e a fronte dell’urgenza di trovare dei trattamenti medici e della necessità di capire meglio gli effetti del virus, il 16 aprile 2020 il Consiglio federale ha lanciato, su proposta del Fondo nazionale svizzero (FNS), il programma nazionale di ricerca speciale “Covid-19” (PNR

Read More
La sperimentazione animale è seria?

La sperimentazione animale è seria?

“In ambito biomedico la maggior parte dei risultati, presentati come significativi da un punto di vista statistico, in realtà sono esagerati o decisamente falsi. Dieci anni fa in Europa e negli Stati Uniti sono stati condotti i primi studi volti a mettere in evidenza alcune caratteristiche patologiche nel genoma; (…)

Read More
La sperimentazione animale è affidabile?

La sperimentazione animale è affidabile?

“Abbiamo molti dati sperimentali o sugli animali, (…) il tè verde nei topi ostacola il cancro alla pelle, ai polmoni (…) ma sfortunatamente quando abbiamo recensito tutti gli studi che avevamo sull’uomo (…) le conclusioni non coincidevano”.
Dr Christine Bouchardy, epidemiologa e medico, RTS/abe 27.09. 2011
Basta sprechi! La nostra

Read More
La sperimentazione animale è efficace?

La sperimentazione animale è efficace?

“Numerosi studi hanno dimostrato che l’evoluzione del cancro nei roditori differisce da quella nell’uomo e che, per quanto concerne il cancro umano, i modelli animali non sono abbastanza rappresentativi per permettere di sviluppare farmaci adatti”
FDA – Food and Drug Administration USA, News Release 12.01.2006.
Basta sprechi! La nostra salute

Read More