Nel 2022, in Svizzera sono stati utilizzati 585.991 animali per la ricerca1. Secondo le statistiche dell’OSAV sulla sperimentazione animale, ciò rappresenta un aumento di circa il 2% rispetto al 2021. Come negli anni precedenti, anche nel 2022 è aumentato il numero di animali utilizzati negli esperimenti di livello 3, i
Le Azioni continuano a Zurigo!
Nel 2022 abbiamo continuato a manifestare ogni mese contro gli esperimenti crudeli che Valerio Mante vuole eseguire sul cervello delle scimmie!
Presso il campus Irchel, quattro macachi rhesus sono detenuti da più di tre anni all’interno dell’Istituto di neuroinformatica, gestito dall’ETH e dall’Università di Zurigo. Ma le quattro scimmie
Focus sulla tecnologia in vitro di fluosphera
FluoSphera è una startup fondata a Ginevra che sviluppa una nuova tecnologia rivoluzionaria in grado di imitare le comunicazioni tra gli organi del corpo umano. Intervista al cofondatore Gregory Segala.
Perché ha creato FuoSphera?
Come biologo cellulare che lavora su obiettivi terapeutici, sono rimasto molto deluso dai metodi in vitro,
Metodi alternativi : intervista con Pierre Cosson
La Coalizione europea per la fine della sperimentazione animale (ECEAE), di cui la LSCV è membro, ha assegnato il primo premio al mondo specificamente dedicato allo sviluppo e all’uso di anticorpi senza animali. Tra lә vincitorә, il ricercatore ginevrino Pierre Cosson.
Pierre Cosson, da quanto tempo lavora sugli anticorpi?
Focus sui metodi alternativi: Neurix
Neurix è una startup con sede a Ginevra fondata nel 2011 nell’incubatore Eclosion a Plan-les-Ouates. L’obiettivo dell’azienda è di creare un cervello in una capsula di Petri.
Di cosa sono fatti i mini-cervelli prodotti da Neurix? Un microtessuto umano che imita le caratteristiche del cervello e permette di testare
Iniziativa contro la sperimentazione animale e umana: la LSCV è d’accordo con lo scopo del testo, ma ha alcune osservazioni critiche
Il 13 febbraio 2022, l’elettorato voterà l’iniziativa “Sì al divieto della sperimentazione animale e umana – Sì a percorsi di ricerca con impulsi di sicurezza e progresso”.
La LSCV è stata fondata a Ginevra nel 1883. Secondo l’articolo 2 dei suoi statuti, si batte per l’abolizione completa degli esperimenti
Luc Fournier si è dimesso da presidente della LSCV
Luc Fournier si è dimesso da presidente della LSCV
Dopo decenni di impegno nella LSCV, Luc Fournier si è dimesso il 31.12.2022 per intraprendere una nuova carriera. In più di dieci anni nel consiglio e dal 2016 come presidente, ha plasmato la LSCV. Non sarà facile sostituire il suo
La Commissioni della scienza, dell’educazione e della cultura vota su quattro mozioni riguardanti gli animali
Il 1° febbraio, il Consiglio degli Stati voterà su quattro mozioni parlamentari che hanno un impatto importante sullo sfruttamento degli animali. Tier-Parlament e la Coalition Animaliste (COA) hanno inviato una serie di argomenti ai parlamentari per spiegare perché queste mozioni dovrebbero essere accettate.
Qui potete trovare la nostra serie completa
La Radio Televisione Svizzera francofona ospite presso Happy Books
Cucina 100% senza crudeltà animale
Riprese di un reportage sulla cucina vegetale in occasione del menù di Natale; ai fornelli le nostre due cuoche, Vicca Green e Carole Girard. In antipasto un joie gras, seguito da una tartare di zucca e funghi, mentre come dessert una bûche al cioccolato