Nel contesto della pandemia di coronavirus e a fronte dell’urgenza di trovare dei trattamenti medici e della necessità di capire meglio gli effetti del virus, il 16 aprile 2020 il Consiglio federale ha lanciato, su proposta del Fondo nazionale svizzero (FNS), il...
“In ambito biomedico la maggior parte dei risultati, presentati come significativi da un punto di vista statistico, in realtà sono esagerati o decisamente falsi. Dieci anni fa in Europa e negli Stati Uniti sono stati condotti i primi studi volti a mettere in evidenza...
“Abbiamo molti dati sperimentali o sugli animali, (…) il tè verde nei topi ostacola il cancro alla pelle, ai polmoni (…) ma sfortunatamente quando abbiamo recensito tutti gli studi che avevamo sull’uomo (…) le conclusioni non coincidevano”. Dr Christine Bouchardy,...
“Numerosi studi hanno dimostrato che l’evoluzione del cancro nei roditori differisce da quella nell’uomo e che, per quanto concerne il cancro umano, i modelli animali non sono abbastanza rappresentativi per permettere di sviluppare farmaci adatti” FDA – Food and...
“Se la ricerca sugli animali continua a non essere in grado di predire ragionevolmente cosa può verificarsi sull’uomo, il sostegno pubblico e il finanziamento della ricerca preclinica sugli animali sono compromessi”. The British Medical Journal, 5 giugno 2014 Basta...
“Ormai è impossibile definire il numero delle molecole che nei roditori in laboratorio danno risultati eccellenti mentre si rivelano inefficaci o tossiche nella sperimentazione clinica sull’uomo”. Rivista medica svizzera 2012; vol. 8. 1634-1635 Basta sprechi! La...